Il caso Nei musei, all’opera e adesso anche al cinema: quanta voglia di autarchia Prima gli italiani? Addio concorrenza e merito. Favino si indigna perché nel biopic di Michael Mann su Enzo Ferrari il protagonista non è italiano. Lo Zeitgeist nazionalsovranista ha contagiato anche la settima arte Alberto Mattioli 04 SET 2023
esplorazioni Le sorgenti del Mississippi scoperte da un bergamasco giramondo. Una mostra Nella bibiblioteca Mozzi Borgetti di Macerata si celebra Giacomo Costantino Beltrami. Dall'adesione all'Armata d'Italia, passando per i guai con la Restaurazione fino al viaggio straordinario negli Stati Uniti Alberto Mattioli 31 AGO 2023
In Riviera Ma quale Albania, Meloni vada in Romagna, immagine dell’unico conservatorismo possibile in Italia Riccione è la perfetta rappresentazione di tradizione, decoro, continuità, stessa spiaggia stesso mare una generazione dopo l’altra. Ecco dove la premier dovrebbe passare le vacanze Alberto Mattioli 22 AGO 2023
La riflessione Dal pulp mitologico a quello umano. Anche l’orrore può essere affascinante Siamo andati alla mostra Schaurig Schön 2.0, remake di una vecchia esposizione viennese riallestita al castello di Ambras a Innsbruck. Come teorizzava Victor Hugo, anche l'horror può risultare perversamente "bello" Alberto Mattioli 19 AGO 2023
Verdi a Salisburgo. Bene regia e direzione, deludono le voci maschili del “Macbeth” Era probabilmente l'opera più attesa di quest’estate per la compresenza di un regista discusso come Krzysztof Warlikowski e della star en titre del Festival, l’arcidivinissima Asmik Grigorian. Ne è venuto fuori uno spettacolo forte e riuscito, nonstante qualche incognita Alberto Mattioli 10 AGO 2023
festival “Famolo strano”, l’estetica del cattivo regista. Mozart strapazzato in casa A Salisburgo: Gluck una meraviglia, “Le Nozze di figaro” un disastro. Donne eccellenti, uomini poco convincenti. Regia ed esecuzione discutibili Alberto Mattioli 08 AGO 2023
Il sovrano filo-nazi Esce la biografia di Edoardo VIII, che sarebbe stato un ottimo fantoccio di Hitler in Uk Chiamato a risolvere un conflitto corneilliano fra amore e dovere, Edoardo scelse il primo e abdicò, causando la più grave crisi istituzionale nel Novecento britannico. Ma di lui si ricorda soprattutto l'accondiscendenza nei confronti del Führer. Il libro di Andrew Lownie Alberto Mattioli 05 AGO 2023
allo sferisterio La Carmen a Macerata, trionfo dell’eros (con la benedizione del vescovo) L'opera diretta dal giovane e talentuossimo Daniele Menghini dimostra come l'amore passionale sia una specie di preghiera. E infatti piace anche alle istituzioni ecclesiastiche della città Alberto Mattioli 01 AGO 2023
il foglio del weekend Carta da favola. Perché non rinunceremo mai a conservare libri, lettere e biglietti Due storie diversissime eppure uguali ci ricordano perché non riusciamo a sostituire questo materiale scorrettissimo che continua a piacerci nonostante le opzioni digitali Alberto Mattioli 24 LUG 2023
rappresentazione La nuova “Aida” è il simbolo perfetto della nostra disgraziata contemporaneità L'opera del regista Stefano Poda è adatta ad un pubblico dall'immaginario televisivo, ma è vuota della stessa storia che dovrebbe raccontare Alberto Mattioli 18 LUG 2023